
ACUSTICA
Unica Ingegneria fornisce servizi di consulenza acustica specifici per le esigenze della committenza, con l’obiettivo di garantire un supporto specializzato e una guida per delineare le soluzioni più idonee.
La professionalità dei tecnici di Unica Ingegneria permette di operare in diversi ambiti:
ACUSTICA AMBIENTALE
Comprende attività volte alla misura e all’analisi del rumore in ambiente esterno, con l’obiettivo di preservare o ripristinare condizioni acustiche adeguate:
- Classificazione acustica delle aree geografiche, in funzione dei livelli di rumore rilevabili nelle condizioni esistenti o di quelli attesi a seguito di futuri sviluppi urbanistici;
- Rilevamento e registrazione dei livelli di rumore per la valutazione delle condizioni acustiche ambientali del luogo in cui verrà collocato un nuovo insediamento e le eventuali misure da adottare per la correzione di particolari condizioni di rumorosità ambientale;
- Progettazione di interventi correttivi per la mitigazione del rumore e la bonifica di particolari condizioni di inquinamento acustico causate dalla presenza di insediamenti produttivi e/o reti infrastrutturali;
- Valutazione della completezza e congruità dei progetti al fine di attestare la conformità tecnica;
- Collaudi acustici.
ACUSTICA INDUSTRIALE
Comprende quelle attività rivolte alla misura e all’analisi del rumore e delle vibrazioni generati, in ambito produttivo, da macchinari industriali:
- Rilevamento e monitoraggio del rumore in ambiente lavorativo e conseguente valutazione di conformità dei livelli di pressione sonora a cui sono esposti i lavoratori;
- Progettazione di soluzioni per il controllo e l’abbattimento dell’inquinamento acustico e delle vibrazioni prodotte dagli impianti.
ACUSTICA IN EDILIZIA E ACUSTICA ARCHITETTONICA
Comprendono attività principalmente rivolte allo studio delle prestazioni acustiche degli edifici, come isolamento al rumore e qualità del suono degli ambienti:
- Fase preliminare che indirizza all’adozione di tecnologie costruttive idonee a garantire l’isolamento acustico delle strutture edilizie dai rumori provenienti dall’esterno, dai rumori d’urto e di calpestio e dalla rumorosità degli impianti (ascensori, impianti di condizionamento, ecc.);
- Progettazione ad ottimizzazione della geometria degli ambienti e la scelta delle tipologie; dei materiali costruttivi da utilizzare, al fine di creare condizioni ottimali di ascolto;
- Gestione e risoluzione di problematiche e criticità inerenti le prestazioni acustiche di ambienti confinanti esistenti, relative sia alla qualità del suono, sia all’isolamento al rumore;
- Attività di affiancamento alla Direzione Lavori necessaria ad assicurare la corretta adozione delle soluzioni tecnologiche indicate in fase di progettazione.